Cos'è andrea doria nave?

Andrea Doria: Il Transatlantico Italiano

L'Andrea Doria era un lussuoso transatlantico italiano, fiore all'occhiello della Società%20di%20Navigazione%20Italia, affettuosamente soprannominato "il transatlantico italiano". Era rinomato per il suo stile, la sua arte e la sua sicurezza all'avanguardia per l'epoca.

Costruzione e Varamento:

  • Fu costruito presso i cantieri navali Ansaldo di Genova, Italia.
  • Il varo avvenne il 16 giugno 1951.

Caratteristiche Principali:

  • Tonnellaggio: Circa 29.100 tonnellate lorde.
  • Lunghezza: 213,4 metri.
  • Larghezza: 29,8 metri.
  • Capacità passeggeri: Circa 1.200 passeggeri in tre classi (prima, cabina e turistica).
  • Velocità: Velocità di crociera di circa 23 nodi (43 km/h).

Il Tragico Affondamento:

La nave è tristemente nota per la sua collisione con la Stockholm, una nave passeggeri svedese, avvenuta nella nebbia al largo di Nantucket Island, Massachusetts, il 25 luglio 1956.

  • La Collisione causò danni significativi all'Andrea Doria, con conseguente allagamento di diversi compartimenti.
  • Nonostante gli sforzi per salvare la nave, l'Andrea Doria si capovolse e affondò 11 ore dopo la collisione.
  • La tragedia causò la morte di 46 persone a bordo dell'Andrea Doria e 5 a bordo della Stockholm.
  • L'Affondamento dell'Andrea Doria fu ampiamente coperto dai media e sollevò questioni importanti sulla sicurezza marittima e sulle procedure di navigazione.

Eredità:

  • Il relitto dell'Andrea Doria si trova a circa 73 metri di profondità e da allora è diventato una destinazione pericolosa e popolare per i Subacquei, tanto da essere soprannominato "l'Everest dell'Atlantico".
  • La tragedia dell'Andrea Doria continua a essere studiata e discussa nel contesto della storia marittima, della sicurezza navale e delle procedure di evacuazione. La sicurezza%20navale ha subito importanti sviluppi in seguito all'accaduto.